Stampa 3D o stampaggio: qual è la tecnologia migliore per la produzione di prototipi in ottone?

Stampa 3D per l’ottone o stampaggio per produrre i tuoi componenti?

I pro e i contro di queste due tecnologie e i vantaggi concorrenziali che stai perdendo

Voglio subito dirti che le informazioni che troverai in questo articolo sono esclusive e non le potrai leggere in nessun altro blog, libro o guida dato che sul mercato esiste una sola stampante 3D al mondo per produrre componenti direttamente in ottone, ovvero 3D4BRASS.

Per questo motivo nessuno ha mai messo in comparazione la produzione tradizionali di rubinetti, valvole o minuteria in ottone con la stampa 3D

Non puoi scrivere di ciò che non esiste.

Dato che sei entrato nel mondo del metal additive per l’ottone, specializzato nell’applicazione meccanica, voglio darti una guida completa per valutare la differenza fra 3D4BRASS (ovvero la stampa 3D per l’ottone) e i metodi tradizionali che stai utilizzando.

Con l’arrivo di nuove tecnologie sul mercato, potresti chiederti quale macchinario potrà permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi più velocemente possibile.

imprenditore meccanico confuso

Voglio darti una risposta chiara e nuovi spunti di riflessione basandomi sulla mia esperienza di 8 anni con il metal additive per la produzione meccanica e i miei 40 anni d’esperienza nel settore meccanico e meccatronico.

I metodi tradizionali per la produzione di componenti in ottone - quali vantaggi stai perdendo?

Non conosco direttamente la tua produzione, quindi dovrò fare degli esempi basandomi sulle esperienze dei miei clienti e ciò che mi viene raccontato.

Prendiamo, ad esempio, la produzione di un rubinetto in ottone. Anche se conosci già i passaggi, ti invito a notare quanti sono per renderti conto della differenza fra la lunghezza del flusso produttivo dei metodi tradizionali, comparati al metal additive.

Molto probabilmente, i passaggi produttivi che svolgi oggi per realizzare questo prodotto si dividono in:

  1. Progettazione: tramite software di disegno tradizionale, il progettista e il reparto tecnico danno vita al disegno del rubinetto.
  2. Prototipazione: hai bisogno di produrre un prototipo e, in questo caso, utilizzi i metodi tradizionali o la stampa 3D in plastica;
  3. Produzione dell’Anima: creazione della cassa d’anima per la realizzazione dei canali cavi interni al rubinetto;
  4. Fusione: la cassa d’anima viene inserita nella conchiglia dello stampo, nel quale si verserai il metallo;
  5. Lavorazioni meccaniche: In questa fase apporti tutte le lavorazioni meccaniche necessarie per ottenere il risultato ideale;
  6. Pulitura e cromatura: I componenti devono essere levigati per presentare l’aspetto ideale che il cliente si aspetta. Alcuni rubinetti vengono cromati per ottenere diversi benefici come proteggere il componente, renderlo più robusto e lucente, ottenendo un design più accattivante;
  7. Controllo qualità;
  8. Assemblaggio: i diversi componenti prodotti singolarmente vengono assemblati;
  9. Collaudo finale: in questa fase si verifica se il componente funziona e dà la sicurezza sia al produttore che al cliente che il prodotto è di qualità e ha le caratteristiche finali volute.
rubinetto in ottone- stampa 3D

Ripensa a tutti questi passaggi che, anche se differenziano di qualche variante da ciò che viene fatto nella tua azienda, rappresentano il processo produttivo tipico dei business che utilizzano prettamente metodi tradizionali.

Sai quanto ti sta costando produrre un prototipo in ottone oggi?

Secondo il sociologo Friedrich A. von Hayek (1899-1992), l’imprenditore è una persona che si assume dei rischi più di tutte le altre categorie di lavoratori, e non prende decisioni in un ambiente economico trasparente, ovvero che gli dà a disposizione tutti i dati per valutare realmente la situazione.

Ad esempio, non è facile rendersi conto dei costi reali di produzione perché molti sono nascosti e influiscono poco sul bilancio nel breve periodo e massivamente nel lungo termine.

Secondo gli studiosi Hopkinson, Dickens e Ruffo, che stanno contribuendo a capire l’impatto economico dell’additive manufacturing, i costi più gravosi dei metodi tradizionali, chiamati anche costi non strutturati, sono:

  • Il magazzino con costi di gestione superiori al 25%[1];
  • I tempi morti fra un passaggio produttivo e l’altro;
  • I costi di stampaggio;
  • Le varie prove e le modifiche nel design prima di ottenere il componente desiderato con una geometria unica;
  • I costi di assemblaggio,
  • I vari codici utilizzati per ogni singolo pezzo prodotto;
  • La manodopera: dato che il flusso produttivo dei metodi tradizionali si svolge in più passaggi, la manodopera ha un costo rilevante;
  • I costi di trasporto;
  • Le post-lavorazioni esterne.

Questi sono solo alcuni dei costi da considerare.

Se vuoi approfondire questo argomento e avere uno strumento che ti permette di fare un calcolo sulla tua produzione, contattaci e richiedi il White Paper: il libro bianco del metal additive che ti permette di capire l’impatto economico di una stampante 3D sulla produzione di componenti meccanici.

[1] Stephen G.Timme e Christine Williams-Tiemme, The Real Cost of Holding Inventory, Supply Chain Management Reviews, 07/01/2003.

Documento per valutare i costi del metal additive

Sai benissimo cosa significa produrre componenti meccanici con i metodi tradizionali.

Immagina ora di poter produrre il tuo componente direttamente in ottone con 3D4BRASS

I passaggi produttivi si ridurrebbero e così anche i tempi, i costi e il flusso produttivo:

  • Progettazione: il progettista è libero di progettare il design del componente tramite il CAD;
  • Stampa in 3D: in questo passaggio puoi decidere di stampare un prototipo o direttamente il componente finito. La scelta è tua. Ciò che conta è che la produzione del componente avvenga in un unico passaggio produttivo.

Strato su strato, il laser colpisce la polvere che, solidificandosi, costruirà il componente finito direttamente in ottone, con la geometria complessa finale quindi già cavo al suo interno e già assemblato.
Alla fine, otterrai un componente funzionale e funzionante da testare e mostrare al cliente evitando tutti i passaggi produttivi dei metodi tradizionali che allungano i tempi e fanno lievitare i costi.

  • Post-lavorazioni: il componente in ottone non è liscio, ma deve essere levigato tramite lavori di post-produzioni;
  • Controllo qualità;
  • Collaudo: il componente esce dalla stampante 3D4BRASS già in ottone e funzionale quindi può essere collaudato direttamente o mostrato al cliente, ottenendo l’effetto wow che tutti i competitor vorrebbero.

Immagina di poter mostrare al cliente un prototipo in ottone dopo poche ore dalla sua richiesta

Ecco, quindi, i benefici che otterresti implementando 3D4BRASS nella tua filiera produttiva per realizzare componenti in ottone:

1)Vantaggio concorrenziale imbattibile:

Potrai mostrare ai clienti un componente in ottone già funzionante in poche ore, lasciando a bocca aperta il cliente che ti sceglierà per il servizio, anche se proponi prezzi più alti della concorrenza;

2)Riduzione del time to market:

 Soddisfi i clienti prima dei tuoi competitor e porta a termine più commesse alla volta, aumentando la produzione.

3) Produzione più veloce

Smaltisci i tempi morti e i passaggi produttivi costosi, producendo di più in meno tempo e a costi ridotti. Non dovrai più fare gli stampi, ma potrai ottenere un componente direttamente in ottone in poche ore e in un unico passaggio produttivo.

4) Libertà creativa senza costi aggiunti

Il progettista potrà modificare il design ogni volta che vuole senza aumentare i costi di produzione: in questo modo il processo creativo potrà fare una ricerca più approfondita e aumentare le possibilità di design, creando oggetti unici;

5) Produzione di geometrie impossibili in un unico passaggio produttivo:

Potrai produrre rubinetti o valvole già cavi al loro interno e assemblati e dare loro la forma più creativa e inusuale che si sia mai vista.

Come i rubinetti invisibili che attirano lo sguardo dei milionari che vogliono sfoggiare queste innovazioni nelle loro ville e nei loro hotel.

6)Produzione on demand:

Potrai produrre su richiesta, evitando di sovrapprodurre e riempire il magazzino. Internalizzerai la produzione risolvendo il problema della crisi della supply chain e risparmierai sulla fornitura esterna e sui costi di trasporto. Ma c’è di più… Potrai produrre i tuoi componenti di ricambio in poche ore o anche la notte, evitando i fermi produzione e snellendo il magazzino.

7)Produzione di più componenti diversi in un unico passaggio produttivo:

Puoi produrre più componenti diversi, ad esempio valvole o gioielli, di geometrie e dimensioni diverse in un unico job.

8)Personalizzare i componenti:

Potrai personalizzare il componente soddisfacendo le precise richieste del cliente e producendo ciò che vuole in poche ore. Immagina la sorpresa del cliente di poter toccare con mano ciò che ti ha richiesto solo dopo poche ore dalla commessa…

9) Componenti direttamente in ottone:

Non dovrai più utilizzare plastica o altri materiali, ma potrai produrre il tuo componente direttamente in ottone, adatto all’uso idrosanitario. 3D4BRASS è l’unica stampante al mondo che ti permette di ottenere componenti direttamente in ottone in poche ore e in un unico passaggio produttivo. Potresti pensare che 3D4BRASS sia la vincitrice e la miglior tecnologia per produrre i tuoi componenti in ottone. È così, ma ci sono alcune eccezioni e quelle eccezioni sono il motivo per cui la stampa 3D in generale per qualsiasi materiali non sostituirà mai i metodi tradizionali, ma li completerà.

Utilizzi i metodi tradizionali per produrre:

  • Lotti di grandi dimensioni e in produzione di massa;
  • Componenti standard, tutti uguali;
  • Componenti troppo semplici.

Utilizzi 3D4BRSSS per produrre:

  • Lotti di dimensione ridotta;
  • Componenti unici e originali come rubinetti particolari e personalizzati sulle esigenze del cliente;
  • Componenti con geometrie impossibili, cavi al loro interno, ricurvi e già assemblati.

Quale delle due tecnologie vince?

Quella che ti conviene di più in termini di risparmio di tempo e riduzione dei costi. Come vedi, la risposta non è solo soggettiva perché dipende da quali sono i tuoi obiettivi, ma è anche personale in quanto dipende dalla tua situazione attuale. Ho creato un percorso che permette a ogni imprenditore meccanico come te di capire se il metal additive sarà un investimento conveniente oppure no. Il percorso si chiama 3D4YOU e ti permette di provare una stampante 3D ancora prima di acquistarla. Per saperne di più sul percorso, su come funziona 3D4BRASS e quali vantaggi porterebbe alla tua produzione, clicca sul bottone d’oro in fondo alla pagina e lascia i tuoi dati per ricevere la chiave d’accesso all’area riservata. Solo agli imprenditori veramente interessati do la possibilità di accedere alle informazioni che ho condiviso a un’anteprima esclusiva dove ho presentato 3D4BRASS. Tu hai la possibilità di accedere a quelle informazioni ed entrare nell’area riservata dove potrai ottenere altri vantaggi, aggiornamenti in esclusiva e casi studio per mostrarti l’impatto economico del metal additive sulla produzione meccanica. Clicca sul bottone dorato in fondo alla pagina e appropriati della chiave d’accesso all’area riservata. Ottieni un vantaggio concorrenziale fin da subito.
Ricordarti: “L’informazione è potere.”
Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti: