Stai facendo la guerra del prezzo pur di accaparrarti i clienti? Ecco l’innovazione che può avvantaggiarti sulla concorrenza

Supera i concorrenti grazie alla stampa 3D per l'ottone

3D4BRASS: il nuovo processo manifatturiero che ti permette di ottenere i tuoi componenti in ottone in un UNICO passaggio produttivo

Il cavallo che ti permette di andare più veloce era lo slogan per vendere la prima automobile della storia. 

 L’orchestra a casa che suona a comando per te non era altro che il grammofono. 

 Il nuovo processo manifatturiero che ti permette di produrre in un unico passaggio produttivo velocizzando la tua produzione è il metal additive manufacturing, ovvero la stampa 3D per l’ottone (anche chiamata: 3D4BRASS). 

 Immagina cosa volesse dire per una famiglia nobile possedere un grammofono prima di tutti i nobili della contea. Per loro significate feste più esclusive, prestigio e superiorità. 

 E chissà che orgoglio e soddisfazione avrà provato la prima persona, seduta al volante di un’auto, nello sfilare in città davanti alle bocche spalancate di chi viaggiava ancora in carrozza. 

 Immagina come sarebbe se possedessi la prima e l’unica stampante 3D per l’ottone al mondo e potessi velocizzare la tua produzione, rispetto ai tuoi competitor… 

 3D4BRASS è un po’ come un’auto all’epoca delle carrozze: la sua innovazione può darti un vantaggio sulla concorrenza, così che potrai evitare di fare la guerra del prezzo. 

 Infatti, chi non si adatterà all’innovazione e ai cambiamenti dell’industria 4.0 andrà più lento, proprio come un cocchiere che deve spronare dei cavalli stanchi dopo una salita. 

Quali saranno i veri vantaggi che otterrai da questa tecnologia, rispetto a ciò che stai facendo adesso? 

 Se te lo stai chiedendo, allora in questo articolo troverai la risposta che cerchi 

 Un gruppo di ricerca che coinvolge più Nazioni (gli Stati Uniti, il Belgio e l’Inghilterra) ti mostrerà quali saranno i vantaggi otterrai, rispetto ai competitor, grazie a 3D4BRASS. 

L’approccio migliore per conoscere nel dettaglio una nuova tecnologia è di compararla a ciò che già conosci, come i macchinari dei metodi tradizionali.

Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica[1] del Belgio, in collaborazione con l’Università di Nottingham[2] in Inghilterra e con gli Stati Uniti[3], ha messo in comparazione le caratteristiche e i benefici del metal additive rispetto a quelli dei sistemi sottrattivi.

In particolare, lo studio mette in comparazione:

  • Il consumo di energia e del materiale;
  • I costi di trasporto;
  • Gli sprechi;
  • L’inquinamento;
  • La sicurezza sul posto di lavoro;
  • E altri impatti sull’ambiente sia esterno sia interno all’azienda.

In questo articolo, metterò in evidenza i benefici specifici che un’azienda meccanica nel settore rubinetteria, valvolame e minuteria può ottenere, così che potrò riassumere ciò che è importante per te in poche righe.

Il primo beneficio è la PERSONALIZZAZIONE. 

 

1) Personalizzazione: come 3D4BRASS rivoluzionerà il modo di vendere i tuoi prodotti

Secondo lo studio[1], il metal additive rivoluzionerà il rapporto fra produttore/venditore e cliente finale.

 Mentre oggi produci il tuo listino di rubinetti tramite i metodi tradizionali e poi li proponi in un catalogo, sperando di avvicinarti al gusto e alle richieste del tuo interlocutore, con 3DBRASS puoi personalizzare un componente secondo le richieste del cliente e produrlo on demand.

 Gli stampi non lasciano libertà creativa al tuo progettista. Ogni idea o modifica nel design, infatti, costa tempo e soldi dato che è necessario rifare lo stampo.

Da imprenditore, sai quanto sia importante tenere conto del ritorno economico di un macchinario, in modo che puoi produrre i componenti sapendo che i costi non saranno esagerati e che rientrerai con le spese, quindi, a volte sei costretto a rinunciare alla ricerca creativa per questione economiche.

Soprattutto, sei costretto a fare la guerra del prezzo per accaparrarti o tenerti un cliente, devi rinunciare a fare più prove di design perché, altrimenti, produrre non ti converrebbe più.

Immagina, invece, di poter promettere ai tuoi clienti di personalizzare un rubinetto o un gioiello su misura, secondo le loro necessità

Immagina che il proprietario di una catena di hotel, ad esempio, ti commissioni la realizzazione di una linea di rubinetti di lusso e di poter accontentare le sue richieste personalizzando, addirittura, ogni camera con una linea di rubinetto unica e differente, senza aumentare i costi.

Ottone- rubinetti, produzione additive con 3D4BRASS

2) Libera modifica del design senza alterare i costi di produzione

Con 3D4BRASS, puoi migliorare il tuo componente in corso d’opera e apportare le modifiche secondo le richieste del cliente in tempo reale senza alterare i costi.

Come puoi modificare tante volte il pezzo, senza aumentare il costo di produzione?

Diversamente dai metodi tradizionali, con 3D4BRASS il costo di produzione è lo stesso per ogni unità aggiunta, quindi puoi apportare un numero illimitato di modifiche senza aumentare il costo finale.

In questo modo potrai produrre prototipi o preserie senza utilizzare gli stampi, ma ottenendo campioni già funzionanti direttamente in ottone da installare sui tuoi macchinari.

Non solo…

In poche ore di stampa puoi produrre un componente finale direttamente in ottone da mostrare al tuo cliente

La tua proposta sarà sempre aggiornata e in linea con i feedback dei tuoi clienti. Non dovrai più fare la guerra del prezzo contro la concorrenza perché tu hai un cavallo di battaglia innovativo che velocizza il flusso produttivo e abbatte i costi.

3)Realizzazione di forme complesse con bassi costi di produzione

L’abbattimento dei costi, anche se è uno dei fattori più analizzati dagli studiosi di AM (additive manufacturing), è ancora un argomento poco chiaro.

Ho scritto un White Paper per valutare l’impatto economico dell’additive sulla tua produzione, che consegno solo agli imprenditori che mi contattato e che sono davvero interessati a capire come sfruttare 3D4BRASS per produrre componenti unici.

Documento per valutare i costi del metal additive

Alcuni studi mettono in comparazione il costo di un macchinario tradizionali con il costo della stampante; ciò non ha senso dato che è come paragonare il costo di un’auto a una carrozza.

Anche se l’auto è più costosa, ti permette di risparmiare tempo, aumenta la tua sicurezza e ha bisogno di meno manutenzione rispetto a quattro cavalli.

L’impatto economico del metal additive, quindi, deve essere considerato tenendo conto dell’intero ciclo produttivo: dalla realizzazione dell’idea, alla consegna del componente.

Uno dei costi che pochi considerano è quello richiesto per la costruzione di componenti complessi.

Geometrie impossibili- additive manufacturing

Forme ricurve.

Componenti con cavità interne con i rubinetti.

Geometrie non lineari e reticolati interni al componente.

Con i metodi tradizionali devi prima produrre ogni componente singolarmente, svuotare l’interno del pezzo con un tornio e, infine, assemblare.

Il tempo impiegato, la mano d’opera e gli sfridi fanno parte dei costi da considerare nell’impatto economico globale del metal additive.

Con 3D4BRASS puoi produrre in un unico passaggio produttivo componenti già assemblati, cavi o con reticoli interni

In pratica, con il metal additive puoi produrre geometrie complesse e impossibili. da ottenere con i metodi tradizionali, in un unico passaggio produttivo.

Immagina di poter produrre tubi cavi al loro interno direttamente in ottone in poche ore.

Con 34BRASS, ovvero la stampa 3D per l’ottone, aumentando la complessità del pezzo, non aumenti i costi.

Il progettista sarà libero di creare qualsiasi forma, senza i limiti dei vincoli dei macchinari tradizionali.

 

Anello prodotto con l'additive per l'ottone

Potresti pensare: “Ma come faccio a cambiare tutto il mio business, sbarazzarmi dei vecchi macchinari e comprare solo stampanti 3D da un giorno all’altro?”

Anch’io mi ero posto la stessa domanda, ma il dubbio nasce da un’errata concezione dell’utilizzo della stampa 3D dovuta a ciò che leggi nei giornali.

Le riviste tecnologiche presentano la stampa 3D come il futuro, è vero, ma non è sicuramente l’automobile che da domani farà viaggiare ogni azienda con il motore, invece che con la carrozza.

Secondo lo studio[1]Enviromental Dimensions of Additive Manufacturing”, la stampa 3D non sostituisce i metodi tradizionali, ma li completa.

Le due tecnologie, infatti, sono complementari.

Il metal additive, ad esempio, richiede alcune post-lavorazioni per ottenere un componente liscio.

Con la stampa 3D, non puoi produrre componenti di grandi dimensioni, come una casa o una nave o prodotti in massa, dato che non ti converrebbe a livello economico.

Ecco come puoi utilizzare 3D4BRASS nella tua azienda meccanica

3D4BRASS ti permette di produrre componenti unici, con dettagli personalizzati secondo le richieste del cliente finale.

Ad esempio, puoi produrre prototipi direttamente in ottone e modificare il pezzo senza limiti, senza aumentare i costi.

Potrai presentare le preserie al cliente che potrà toccare con mano un componente già in ottone, che tu avrai prodotto in poche ore, a basso costo.

 Quando il componente sarà approvato, potrai produrlo in massa con i metodi tradizionali.

Questi sono solo alcuni benefici che puoi ottenere grazie a 3D4BRASS, ma c’è molto di più.

Non ti ho parlato del risparmio sui costi di stoccaggio.

Quanto dovrai spendere per la materia prima.

Come funziona la tecnologia nel dettaglio.

E molto altro ancora…

Per rispondere a tutte le domande, nell’aria riservata ho caricato l’anteprima online ufficiale di 3D4BRASS, l’unica stampante 3D al mondo per l’ottone.

Se vuoi ottenere il codice segreto per accedere all’area riservata gratuitamente, clicca sul bottone dorato in fondo alla pagina e segui le istruzioni

In pochi secondi otterrai l’accesso riservato.

Ti aspetto per condividere con te le informazioni più importanti che non posso, per motivi di privacy aziendale, rivelare a tutti in un articolo nel blog.

Accedi subito.

A presto,

Ivano Corsini

 

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti: