Il 2022 sarà il tuo anno di svolta per risolvere la crisi della supply chain e tornare a vendere di più
Non ci sono materie prime.
Mancano i microchip, così piccoli eppure così difficili da produrre.
Non arrivano i pezzi.
Le merci sono bloccate ai porti e non si sa quando arriveranno.
Se fai un ordine oggi, forse, arriva a giugno.
Come puoi continuare a sostenere il tuo business e superare la concorrenza se la crisi mondiale della supply chain sta rallentando il tuo flusso produttivo, impedendoti di guadagnare?
In questo articolo ti mostrerò come avvantaggiarti sulla tua concorrenza con un’innovazione tecnologia esclusiva che ridurrà il time to market e ti permetterà di vendere di più.
In un periodo di crisi profonda, i tuoi concorrenti sono più deboli del solito.
Anche loro, come te, devono aspettare mesi per ricevere materie prime che sembrano non arrivare mai.
Gli imprenditori di successo hanno la capacità di approfittare della crisi per avvantaggiarsi sulla concorrenza con soluzioni nuove. Vediamo quali…
Secondo il Supply Chain Resilience Report il 75% delle aziende americane sta subendo interruzioni esterne alla catena d’approvvigionamento.
E siamo solo all’inizio del 2022.

L’IVK Europe, che rappresenta gli interessi delle aziende europee che producono film in PVC, ha registrato una grave carenza di materie prime importanti (plastica, ferro, acciaio ecc.) e un aumento insostenibile dei prezzi.
L’agenzia dell’Ansa ha riportato un nuovo blocco nella tratta Cina- Europa con migliaia di container fermi ai porti cinesi.
Addirittura, i McDonald’s giapponesi sono rimasti senza patatine a causa della crisi della supply chain.
C’è chi dice che siamo in mezzo a una guerra, altri che questo è un grande reset: ciò su cui noi imprenditori dobbiamo riflettere non come risolvere il problema prima possibile.
Se continuerai a dipendere dai fornitori esteri, presto ti ritroverai a non poter più mostrare prototipi ai clienti e vendere i prodotti finiti in tempi concorrenziali.
Non pensare che “intanto siamo tutta sulla barca” perché non è così
Le aziende, che si sono mosse ormai mesi fa come quella che troverai in questo articolo,
hanno accolto la quarta rivoluzione industriale, diventando indipendenti e accorciando il proprio flusso produttivo grazie alla stampa 3D.
Il metal additive ti permette di produrre on demand i tuoi componenti e consegnare al cliente più prototipi di diverse dimensioni, prodotti in un unico passaggio produttivo, in poche ore.
Grazie alla stampa 3D per metalli potrai:
- Produrre più prototipi o componenti di diverse geometrie e dimensioni in un unico job, snellendo il flusso produttivo;
- Stupire il cliente consegnando più prototipi diversi direttamente il giorno dopo dalla commessa;
- Diventare indipendente producendo on demand senza affidarti a fornitori esterni;
- Personalizzare i componenti facilmente, senza costa produttivi aggiunti, a seconda delle richieste del cliente;
- Battere la concorrenza riducendo il time to market in un periodo in cui la crisi della supply chain è al suo picco e i tuoi concorrenti sono più deboli;
- Ridurre i tempi e costi di produzione;
- Snellire la produzione, risolvendo anche il problema di mancanza di manodopera.
E molto altro ancora…

Se non velocizzerai subito il tuo flusso produttivo verrai annientato dalle aziende che vendono di più grazie al metal additive
Farai aspettare i tuoi clienti troppi mesi e rischierai di perderli, mentre i tuoi concorrenti che sfruttano la stampa 3D potranno continuare a produrre e a presentare prototipi vincendo tutti gli appalti.
Ma c’è di più…
Se fino ad oggi non ti sei ancora avvicinato alla stampa 3D è perché il settore dell’additive manufacturing non ha permesso agli imprenditori meccanici di comprendere la tecnologia e sfruttarla come uno strumento pratico e profittevole all’interno della propria filiera produttiva.
La stampa 3D è stata accolta in due modi, entrambi del tutto sbagliati:
- Un hype o eccitazione infondata che faceva credere alle persone miti sulla stampa 3D che non sono veri. Ad esempio: ogni casa d’ora in poi verrà stampata, le auto verranno stampate, i consumatori si auto-stamperanno le merci ecc.
- I produttori delle stampanti 3D (le BIG company del settore) hanno trasformato questa tecnologia in un gadget fantascientifico, uno di quelli che Q, del reparto divisione e ricerca dei servizi segreti, consegna a James Bond per affrontare i cattivi.
Un imprenditore meccanico non può immaginare che la stessa stampante 3D che utilizza la NASA per produrre componenti per lo spazio sia adatta anche alla produzione meccanica.
Il metal additive è stato visto, erroneamente, come una tecnologia adatta esclusivamente per settori che puntano alla ricerca e lo sviluppo come l’aerospaziale o il militare, quando, invece, può diventare un asso nella manica per le aziende meccaniche.
Fino a qualche anno fa, il 3D printing era una tecnologia troppo complessa e lontana dalla tua realtà imprenditoriale: non trovavi l’assistenza che ti serviva, non c’erano materiali scritti in italiano che spiegassero gli aspetti tecnici, nessun produttore era interessato a vendere una macchina che garantisse un guadagno anche a breve e nessuno ti permetteva di conoscere la tecnologia senza comprarla.
I service di Stampa 3D, copisterie online, hanno peggiorato ancora di più le cose aumentando scetticismo e insoddisfazione.
Queste copisterie producono componenti on demand, utilizzando stampanti 3D di altri produttori.
Il problema è il loro core business: sono interessate solo a produrre con il minor costo possibile, questo significa che stampano i componenti senza tenere conto delle caratteristiche meccaniche e della qualità.
Non solo, i service stampano con macchine che non hanno prodotto, quindi non conoscono davvero la tecnologia come il produttore. Questa mancanza si riversa sulla qualità finale dei componenti.
Un componente meccanico deve essere resistente e sopportare le solleticazioni e i cinematismi, ecco perché molti imprenditori sono rimasti delusi dal lavoro dei service.
Ma c’è una buona notizia.
Oggi hai la possibilità di:
- Accedere a materiali in lingua italiana pensati per un imprenditore nel settore meccanico;
- Accedere al servizio di campionatura di 3DBRASS e richiedere dei campioni stampati così da provare la tecnologia senza comprare la macchina;
- Iscrivere i tuoi tecnici al corso di formazione per imparare a utilizzare il metal additive per il settore meccanico;
- Contattarmi e parlare direttamente con il mio team tecnico per sciogliere i tuoi dubbi;
- Accedere all’area riservata di 3D4BRASS per avere la priorità sui tuoi competitor e acquisire informazioni che non trovi da nessun altra parte sulla stampa 3D per l’ottone.
Ho prodotto la prima stampante 3D per l’ottone per poter dare la possibilità di vendere di più e accorciare il time to market anche a settori che gli altri produttori di stampanti 3D hanno tralasciato come il settore rubinetteria valvolame e gioielleria.
Il mio obiettivo era quello di rendere il metal additive uno strumento competitivo e profittevole per superare la crisi e trainare il futuro.
Io l’ho fatto con la mia azienda e lo sto facendo con altre aziende italiane.
Tocca a decidere da che parte stare.
Puoi scegliere se essere l’imprenditore che rimarrà nella storia per aver innovato la produzione in un momento di crisi.
Oppure far parte di quelle aziende che, sempre di più, avranno problemi a stare a galla e si faranno guerra per portarsi via i clienti con le stesse armi tradizionali che usano tutti.
Perché informarti proprio ora?

Se la stampa 3D ti dà un vantaggio concorrenziale in un periodo florido, dove i competitor se la passano bene, il vantaggio di triplica quando sfrutti l’innovazione tecnologia nei periodi di crisi, quando la concorrenza soffre più del solito.
In fondo, è la legge della sopravvivenza: il più forte vince.
Nel mondo del business di oggi, il più forte è quello che con lungimiranza si appropria di strumenti tecnologici nuovi per fare ciò che tutti gli altri non fanno.
È così che puoi la differenza.
Hai un vantaggio concorrenziale ancora più imbattibile se cominci ora perché al mondo esiste una sola stampante 3D in grado di produrre componenti direttamente in ottone: sto parlando di 3D4BRASS.
3D4BRASS è un’innovazione e una rivoluzione tecnologica made in Italy, nata per essere introdotta all’interno di una produzione meccanica per ottenere un ritorno economico profittevole fin da subito.
Per acquisire informazioni esclusive sulla stampa 3D per l’ottone (informazioni che non trovi da nessun’altra parte), richiedi il codice segreto.
Clicca sul bottone oro sottostante.
Inserisci i dati di contatto per poter ricevere il codice segreto direttamente nella tua casella di posta.
Usa il codice per entrare nell’area riservata 3D4BRASS.
P.S: Non condividere il codice con nessuno. Avvantaggiati adesso sugli altri e tieni per te questo vantaggio.
P.P.S: Accendendo all’area riservata potrai godere della priority list e avere la priorità nel contattare il mio team per ricevere informazioni o richiedere il servizio di campionatura 3D4YOU.
Ti aspetto,
Ivano Corsini