Stai lasciando soldi sul piatto?

stampa 3D componenti meccanici

Ecco le 7 opportunità che stai perdendo utilizzando i metodi tradizionali per produrre i tuoi prototipi in ottone

Stai lasciando soldi sul piatto?

La risposta è sì.

Stai rinunciando a opportunità che possono velocizzare il tuo flusso produttivo, ridurre i costi, il lead time e gli sprechi di materiale.

Fin dall’antichità, produrre componenti in metallo è sempre stato un processo lungo e dispendioso a causa delle lunghe lavorazioni necessarie per ottenere uno stampo.

produzione in stampa 3D per l'ottoneTi sei sempre affidato alle vecchie macchine e agli antichi metodi utilizzati fin dall’età del bronzo come la fusione a cera persa perché non esistevano alternative.

Con i metodi tradizionali la fase prototipale può durare anche più di tre mesi, soprattutto se ci sono dei difetti nella geometria dei primi stampi.

Se la geometria, ad esempio, non è idonea, devi aspettare altri mesi per produrre un altro prototipo, sborsando altre decine di migliaia di euro.

Successivamente, tocca alla fase di produzione e post-produzione che richiede altre settimane di lavoro.

I tempi per realizzare un progetto dall’idea astratta alla sua applicazione finale sono composti da vari passaggi che alla fine si traducono in costi che gravano sul tuo fatturato.

Oltre ad avere una produzione lenta, quindi, devi assumerti rischi (anche questi traducibili in costi) che non sempre puoi controllare come i ritardi dei fornitori, i difetti di geometria ed errori di procedura.

La buona notizia, però, è che la tecnologia è andata avanti e oggi puoi ridurre i tempi e i costi di produzione della fase prototipale, controllando la produzione all’interno della tua azienda. Come?

In questo articolo scoprirai perché i metodi tradizionali ti stanno precludendo opportunità di marginare di più e velocizzare la tua produzione.

Parleremo di come la tecnologia mi ha permesso di realizzare la prima stampante 3D specializzata nel processo di polvere d’ottone, la stampante 3D4BRASS, e come questa innovazione potrà ridurre i tempi di produzione di un tuo prototipo da diversi mesi a solo poche ore.

Ma c’è di più…

 Scoprirai come produrre prototipi funzionali e funzionanti direttamente in ottone in un unico passaggio produttivo

Stai lasciando soldi sul piatto, è vero, ma fino a pochi mesi fa non avevi altra scelta; le uniche tecniche che avevi a disposizione erano i metodi tradizionali:

  • Pressofusione;
  • Fusione a cera persa;
  • Macchine a controllo numerico e altro…

Mentre la stampa 3D per la produzione di componenti in metallo, tranne l’ottone, ormai ha preso piede, prima della nascita di 3D4BRASS non era possibile produrre componenti direttamente in ottone con una lega con bassissima concentrazione di piombo e il 42% di zinco.

Mentre stai leggendo queste righe le aziende di tutto il mondo utilizzano la stampa 3D per produrre prototipi perché il risparmio di tempo e, di conseguenza, anche di costi è incredibile.

Secondo le interviste condotte dalla PWC nel 2014 a 120 aziende nel settore manifatturiero americano, il 66,7% degli intervistati sta utilizzando la stampa 3D per produrre prototipi e prodotti finiti.

Tu cosa stai aspettando? Oggi puoi ridurre il lead time e produrre prototipi in ottone in un unico passaggio produttivo.

Ma prima voglio chiederti:

Quali sono le opportunità che stai perdendo utilizzando i metodi tradizionali per produrre i tuoi prototipi?

Partiamo dal dato più importante per un imprenditore: il ritorno sull’investimento.

1) Il ROI negativo della produzione di prototipi con i metodi tradizionali

Il ROI, ovvero il ritorno sull’investimento, è un dato che ogni imprenditore che vuole raggiungere il successo dovrebbe sempre tenere a mente.

additive manufacturing ottoneQuando investi per realizzare un prototipo, riesci a dirmi entro quanti mesi questi soldi rientreranno in cassa?

L’obiettivo di ogni azienda di successo è avere un ritorno dell’investimento molto breve, ovvero: oggi spendi 10000 mila e prima possibile ti ritornano in cassa raddoppiati.

Solo la produzione degli stampi trasforma il ROI in negativo.

Non sai con certezza quando i soldi investiti rientreranno in cassa perché non hai mai la certezza che lo stampo realizzato vada bene: devi prima spendere, produrre, attendere mesi, per poi verificare se il prototipo prodotto può andare bene.

Non puoi prevedere le spese, perché non hai mai la certezza che il primo stampo o il secondo o il terzo sarà quello definitivo.

Quanto ti sta costando, oggi, produrre prototipi con i metodi tradizionali?

Il fattore “denaro” è direttamente correlato al fattore “tempo”.

“Il tempo è denaro, soprattutto se hai un’azienda.”

 

2) Lunghi tempi di produzione e flusso produttivo lento

Quanto tempo impieghi per produrre gli stampi con i metodi tradizionali?

Se la risposta è: più di una settimana; c’è qualcosa che deve cambiare.

Attualmente, ogni passaggio produttivo ti dà come risultato un unico prototipo che ha richiesto mesi di lavoro, manodopera e costi di produzione.

La stampa 3D, invece, ti permette di produrre in un unico passaggio produttivo una serie di prototipi.

In poche ore potresti avere in mano più prototipi diversi in modo da scegliere velocemente quale geometria è più idonea per la produzione finale.

 

3) La dipendenza da fornitori esterni che rallentano il flusso produttivo

Chi produce lo stampo? È un lavoro che appalti o hai il controllo sulla produzione?

Se lo appalti, sappi che stai creando un costo mal stru

tturato, (metti link articolo corsystem) ovvero un costo che non puoi controllare come i ritardi dei fornitori.

tempi produzione stampa 3D

E se, domani, l’azienda che lavora per te chiudesse?

E se… e se…E se lo Stato emanasse un altro lockdown esteso anche alle produzioni?

La prima regola di una produzione sana e un’azienda prospera è diminuire i costi che non puoi controllare e diventare indipendente.

Il reshoring è un fenomeno che ha preso piede proprio a causa degli ultimi eventi storici che hanno scosso la globalizzazione e la supply chain: l’aumento dei dazi, il Covid, la Brexit e le tensioni economiche fra USA e Cina.

Mentre l’offshoring, ovvero la frammentazione della produzione che veniva esternalizzata e portata in altri Paesi, è stata la moda degli anni ’90, negli ultimi anni le aziende di tutto il mondo hanno avviato un processo di reshoring, ovvero un ritorno a una produzione interna all’azienda.

Se produci internamente, puoi controllare la produzione, i tempi, i costi e ottimizzare i processi per ridurre le spese.

Con la stampante 3D4BRASS puoi produrre i tuoi componenti nel momento del bisogno controllando ogni passaggio produttivo dall’interno del tuo capannone

4) Nessuna libertà creativa

Ogni idea ha un costo elevatissimo perché gli stampi, a meno di cambiamenti minimi, non possono essere modificati.

Per ogni idea da realizzare è necessario impiegare mesi di lavorazione, quando l’ideale sarebbe produrre in un unico passaggio produttivo tutti i prototipi che vuoi per valutare qual è la strada migliore da percorrere.

Con i metodi tradizionali il progettista non ha nessuna libertà sul design e deve adattarsi ai limiti strutturali dello stampo.

5) Componenti che con i metodi tradizionali non potrai mai realizzare

stampa 3D in ottone, additiveCanali interni, minimi spessori, curve, vuoti, e traiettorie non lineari: con i metodi

tradizionali non puoi produrre geometrie complesse.

Se lavori con la pressofusione, puoi produrre solo canali semplici e i prototipi con un valore di spessore minimo che limita le tue possibilità di design.

In caso tu voglia produrre componenti più complessi, devi affidarti a macchina a cinque assi che hanno comunque dei limiti di ingombro e di movimentazione e che non ti permettono di produrre ciò che desideri in piena libertà.

Con i metodi tradizionali parti dal pieno e in un secondo passaggio devi scavare il materiale come faceva, ad esempio, il grande Michelangelo.

Ma noi ci siamo evoluti nel frattempo, non credi?

I limiti di creazione portano a un altro difetto della produzione tradizionale che ha a che fare con il denaro.

Sì, siamo partiti parlando del ROI e chiudiamo con i costi legati agli sfridi.

6) Lo spreco di materiale e di soldi

Partendo da un vuoto per poi andare a creare un pieno si formano degli sfridi, materiale che hai pagato e che sei costretto a buttare.

Puoi rivendere gli sfridi alle fonderie, ma pagherai quel materiale molto meno di quello che l’hai effettivamente pagato.

Che spreco!

Con la stampane 3DBRASS, invece, la polvere utilizzata viene automaticamente riciclata fino al 99%.

Con la stampante 3D4BRASS puoi produrre più prototipi in un’unica impiattata, riducendo i tempi e i costi di produzione da mesi a poche ore

Ecco, quindi, tutti i benefici che otterrai implementando una stampante 3D4BRASS che produce direttamente componenti in puro ottone:

  • Puoi produrre più prototipi in un unico passaggio produttivo;
  • Velocizzi il lead time da mesi a poche ore di stampa;
  • Il progettista non ha limiti strutturali dato che può produrre geometrie complesse, ovvero canali interni, componenti già vuoti, curve, strutture interne e traiettorie non lineari;
  • Produci componenti già assemblati fra loro, snellendo il flusso produttivo e diminuendo passaggi di post-produzione;
  • Non esistono sfridi: i lavori di post lavorazione da fare dopo la stampa sono minimi. A riguardo ho scritto un articolo che potrà aiutarti: LINK ARTICOLO.

 Inoltre, la stampante 3D4BRASS ha un recupero polveri interno automatico che ti permette di recuperare il 99% della polvere d’ottone non utilizzata durante la stampa;

  • Controlli la produzione, realizzando i prototipi on demand;
  • Ottieni fin da subito componenti funzionali e funzionanti.

E molto altro ancora…

Vuoi davvero lasciare soldi nel piatto ai tuoi concorrenti?

Per evitare che succeda ho preparato un percorso guidato per conoscere da vicino la tecnologia additiva per il settore meccanico.

Se vuoi saperne di più sulle possibilità che hai a disposizione grazie all’arrivo sul mercato dell’unica stampante 3D che produce in un unico passaggio produttivo i tuoi componenti in puro ottone, voglio darti un’opportunità unica che chiama 3D4YOU.

Il 3D4YOU è l’unico percorso al mondo che ti permette di provare una stampante 3D ancora prima di acquistarne una

In cosa consiste?

È un vero e proprio affiancamento alla stampa 3D personalizzato e risolve tutti i problemi di un imprenditore quando deve valutare l’impatto economico e l’efficace dell’introduzione nel proprio flusso produttivo di una nuova tecnologia.

Alla domanda: la stampa 3D specializzata in un unico materiale è un investimento profittevole?

Ti risponderò consegnandoti una dettagliata analisi economica, stampando in 3D un tuo progetto meccanico.

Se ti stai chiedendo: quanto velocizzerò la mia produzione?

Grazie al 3D4YOU otterrai i tempi di produzione del tuo componente.

Ma c’è di più:

  • Potrai scegliere di avere il campione stampato;
  • Otterrai i file propedeutici di messa in produzione per stampare il tuo componente con la sicurezza di ottenere un pezzo funzionale;
  • Avrai un’analisi delle funzionalità meccaniche del pezzo.

E molti altri vantaggi che scoprirai cliccando su questo link:

www.percorso3d4you.com

Dato che questo è un percorso personalizzato e io e il mio team tecnico ti seguiremo passo -passo, posso seguire solo 3 aziende al mese.

Clicca sul bottone in fondo alla pagina per prenotare il tuo posto ora!

Il 3D4YOU è come una carta a scala quaranta: se la scarti la può prendere un altro.

Non scartare questa opportunità.

Ti aspetto,

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Fondatore e CEO di 3D4MEC Srl
Creatore di CorSystem - Stampa 3D Superveloce per la meccanica

Potrebbe anche interessarti: