E come rimanere nel business nei prossimi anni, superando la crisi del presente
Il metal additive non è la tecnologia del futuro.
Lo so, è incredibile che sia proprio io a dirlo, ma ho le prove e voglio mostrartele.
Prima di vedere perché la stampa 3D per l’ottone non è la tecnologia del futuro, ti invito a fare un’analisi sulle condizioni del presente e di quello che gli imprenditori di tutto il mondo hanno dovuto affrontare.
Grazie all’analisi, scoprirai qual è il prossimo investire che la tua azienda dovrà fare per non rimanere indietro e rischiare di fallire nei prossimi anni.
La supply chain sta vivendo un momento di storico di crisi.
Anche se sembra che la pandemia sia stata la causa scatenante dell’interruzione della fornitura, la crisi della supply chain era già in corso ancora prima dell’arrivo della pandemia.
Il 94% delle società Fortune 1000 ha subito interruzioni delle forniture a causa della pandemia.
Ma molte aziende avevano già cominciato a soffrire ritardi nella fornitura a causa di altri eventi imprevisti.

Un’azienda che vuole ancora rimanere nel business domani deve intuire prima di tutti i suoi competitor quando è ora di cambiare ciò che si è sempre fatto e abbracciare l’innovazione tecnologica.
Oggi stai vivendo la quarta rivoluzione industriale, quella dell’industria 4.0.
Ma non siamo all’inizio…
Forse stai pensando che la stampa 3D sia un’opzione interessante, ma ancora troppo lontana dalla tua realtà aziendale.
Per questo motivo sguinzagli il tuo reparto ricerca sviluppo e lasci a loro l’onere di capire come funziona la tecnologia, quanto costa produrre i tuoi componenti e quali sono i pro e i contro.
Probabilmente, non hai intenzione di investire oggi.
Il reparto di ricerca e sviluppo ha il compito di studiare, analizzare, ricercare ma non lavora sicuramente con una bomba sotto alla scrivania, quindi può prendersi tutto il tempo di cui hai bisogno e riflettere, riflettere, riflettere.
Senza agire.
C’è tempo…
Ci sono altri investimenti più urgenti da fare…
Ci sono altre rogne da aggiustare…
Il futuro può aspettare…

Il metal additive, infatti, non è la tecnologia del futuro, ma è quella del presente
ed è l’unica arma che potrà aiutarti a sopravvivere alla crisi attuale e a quella che colpirà l’industria manifatturiera nei prossimi anni.
Il conto alla rovescia è già cominciato e non c’è molto tempo.
Quando la Ever Given si è arenata nel canale di Suez il 23 marzo del 2021, non ha bloccato il traffico marittimo solo per 6 giorni, ma ha creato un vero e proprio effetto negativo a catena che avrà conseguenze a lungo termine come ha dichiarato team di esperti di dati e analisi di Dun & Bradstreet ed E2open.
L’impatto negativo avrà effetti sulla catena di approvvigionamento globale.
La soluzione potrebbe essere monitorare i fornitori a rischio e trovarne di alternativi per tamponare il problema.
Ma come ha dichiarato Brian Alster, il Manager Generale di Dun & Bradstreet:
“Nel mondo di oggi, in continua evoluzione, non è sufficiente integrare i fornitori e completare le valutazioni annuali sullo stato di salute e sulla loro diligenza.”
La risposta può essere solo adattarsi al cambiamento e implementare la tecnologia della quarta rivoluzione industriale non per tamponare il problema, ma per risolverlo definitivamente.
Ecco perché la stampa 3D è la tecnologia del presente e una priorità per le aziende meccaniche che non voglio estinguersi
1) Senza l’additive la tua produzione è vulnerabile
Continuare a produrre esclusivamente con i metodi tradizionali, rende la tua produzione vulnerabile dato che la supply chain è in crisi e non hai il controllo sulla tua produzione.
La stampa 3D ti permette di produrre componenti on demand, ovvero al bisogno, riducendo le criticità della supply chain
Il metal additive riduce il numero di anelli della catena di approvvigionamento, eliminando le interruzioni che fermano la produzione, mettendola in crisi.
Ogni catena di fornitura è un potenziale punto di fragilità che può mettere a repentaglio la stabilità del tuo business e ostacolare la consegna di un prodotto.
Walmart, ad esempio, ha tagliato i collegamenti nella catena di approvvigionamento, rendendo più diretto il collegamento tra i loro negozi e i produttori, grazie alle nuove tecnologie dell’industria 4.0.1
Avere una forte catena di gestione della fornitura permette a un’azienda di diventare leader del mercato.
L’additive avvicina i produttori ai consumatori, riducendo gli anelli nella catena di approvvigionamento.
Ecco un esempio che potrebbe toccarti da vicino…
Con 3D4BRASS, la prima stampante 3D che produce componenti direttamente in ottone, potrai produrre rubinetti o gioielli personalizzati su commissione
I clienti dicono ciò che vogliono.
Solo con il metal additive potrai soddisfare le loro esigenze al momento e in poche ore, personalizzando il componente a 360 gradi.
Nella foto sottostante puoi vedere un esempio di anello in ottone prodotto con la stampante 3D4BRASS in un unico passaggio produttivo.
L’anello ha una geometria complessa, impossibile da realizzare con i metodi tradizionali se non attraverso numerosi passaggi.

Con l’additive puoi prendere il controllo della tua produzione, realizzando prototipi o prodotti finiti direttamente in un unico passaggio senza commissionare a terzi il lavoro per la realizzazione degli stampi, ad esempio o per altre lavorazioni.
Alla fine dell’articolo potrai accedere all’anteprima mondiale della presentazione del metal additive per l’ottone dove conoscerai i costi della tecnologia, il suo impatto economico sulla produzione, confrontato con i metodi tradizionali.
2) Con i metodi tradizionali il tuo flusso produttivo è lento e instabile
Per produrre un componente complesso o composto da più pezzi devi ricorrere a più passaggi produttivi.
Durante l’assemblaggio del componente basta un ritardo, un infortunio sul lavoro o un errore che la produzione e la consegna del componente finale vengono rallentate o bloccate.
Come potrai scoprire nel training che troverai alla fine dell’articolo, con l’additive è possibile produrre componenti complessi già assemblati in unico passaggio produttivo.
Potrai ottenere i tuoi componenti composti da più elementi in poche ore senza impegnare i tuoi operatori che potranno portare a termine altre commesse.
Oltre a velocizzare la produzione, aumenterai la produttività e abbatterai i costi.
Ecco un costo gravoso che il metal additive potrà abbattere.
3)Il tuo magazzino è un costo “nascosto” che corrode il fatturato
Ti si rompe un macchinario, cosa fai?
Chiami il tuo fornitore per avere un pezzo di ricambio.
Non è produttivo per un’azienda dover affrontare l’emergenza di un macchinario fermo senza avere a portata di mano i pezzi di ricambio che servono, ecco perché è nata l’invenzione del magazzino.
Il magazzino, però, è un vero e proprio asset, cioè un costo che di anno in anno aumenta e pesa sul bilancio finale.
Lo studio di Helen Richardson del 1995 assegna ai costi totali di gestione del magazzino un valore tra il 25 % e il 55%.2
Anche i fornitori stessi soffrono di elevati costi d’inventario e distribuzione.
All’inizio del 2011, le scorte dell’industria manifatturiera erano di 537 miliardi di dollari, pari al 10% delle entrate di quell’anno.3
Le spese che oggi spendi per il magazzino potresti indirizzarle per fare altro come comprare nuovi macchinari, assumere più personale, aprire nuovi filiali e far crescere il tuo business.
3D4BRASS può eliminare un altro grande problema dell’industria manifatturiera che, forse, ti tocca anche di persona

Ci sono alcuni pezzi di ricambio che vengono ordinati di rado ma che, quando servono, devono essere spediti con urgenza.
I macchinari inattivi, in attesa dei pezzi di ricambio, sono un buco nero che corrode i margini e rallenta la produttività.
3DBRASS ti permette di produrre nella tua azienda e solo quando ne hai bisogno il pezzo, senza dover aspettare fornitori, riempire il magazzino e fermare la produzione
In poche ore puoi avere il tuo componente stampato in 3D.
Questo è solo il terzo motivo per cui continuare a sfruttare solo i metodi tradizionali, spostando nel futuro l’utilizzo del metal additive non ti permetterà di sopravvivere al mercato dei prossimi anni.
Quali altri vantaggi potresti ottenere dal metal additive per l’ottone?
Ho riservato un posto per te alla prima mondiale che presenta la stampa 3D per l’ottone al mondo.
Potrai rispondere a tutti i tuoi dubbi.
Potrai vedere un caso studio con dati reali.
Sarai fra i primi a conoscere questa tecnologia da vicino.
Ma attento!
Non sei il primo a utilizzarla.
L’additive esiste dal 1982 quando Happy Days era ancora in produzione.
Sono ben 10 anni quasi che mi occupo di stampa 3D specialistica per il settore meccanico.
La stampa 3D non è più una tecnologia del futuro, ma del presente e ti aiuterà ad affrontare il futuro con successo.
Stai vivendo la quarta rivoluzione industriale nel pieno della sua maturità.
Clicca sul bottone oro in fondo per sfruttare l’innovazione a tuo vantaggio prima che sia troppo tardi.
“Prima o poi tutte le aziende possederanno una stampante 3D. La differenza sta nel chi ha adottato la tecnologia in tempo quando non era più un obbligo per la sopravvivenza, ma un vantaggio per il successo”.
Al prossimo articolo.