Ridurre il time to market e soddisfare le richieste dei clienti grazie a 3D4BRASS
La PRIMA stampante 3D per Ottone
- Nessuna fusione a cera persa
- Nessuna pressofusione
- Nessuna lavorazione CNC
- Nessuna forgiatura
- Nessun filamento
- Ma vera stampa 3D PBF per ottone
Ottieni forme complesse in un colpo solo
Producendo i tuoi componenti in stampa 3D, layer per layer, senza usare stampi o fusioni.
Elimina gli sprechi di materiale e abbatti i costi di magazzino
Costruendo i pezzi direttamente in ottone senza passaggi intermedi che aumentano tempi e costi
Vinci più contratti rispetto ai tuoi concorrenti
Disponendo di più componenti e prototipi diversi da sottoporre ai tuoi clienti in poche ore

La tecnologia più veloce per la produzione di
pre serie e piccoli lotti in ottone

L’additive manufacturing rappresenta la soluzione più rapida e meno costosa per la produzione di piccoli lotti, specialmente per il fatto che la complessità geometrica di ogni pezzo non ha un grosso impatto sul costo finale di produzione.
Più il componente da produrre è complesso più l’utilizzo della stampa 3D è conveniente.
Tutto ciò si riflette direttamente sulla validazione di pre serie di componenti che dovranno essere prodotte in larga scala, permettendo all’utilizzatore di disporre di 5, 10 campioni diversi in pochissime ore invece che in diversi giorni/mesi, producendole direttamente in un unico ciclo di stampa.
Uno dei vantaggi della stampa 3D Powder Bed Fusion (Fusione a letto di polvere) è proprio quello di poter disporre sul piatto di costruzione diversi tipi di geometrie e di componenti, producendoli direttamente in un unico passaggio ed in pochissime ore.
Questo aspetto crea un enorme gap competitivo tra le aziende che sfruttano la stampa 3D e quelle che non la adottano, poiché le prime hanno la possibilità di avere in mano prototipi funzionali dei loro componenti in qualche ora. Inoltre qualora tali prototipi necessitassero di modifiche, le aziende che sfruttano la manifattura additiva potranno procedere alla modifica della geometria in pochi minuti e alla realizzazione rapida dei nuovi prototipi.
Valvola prodotta in CuZn42
Immagina quanti più clienti riusciresti a soddisfare avendo in mano i tuoi campioni in poche ore e a costi ridotti, piuttosto che averli in diversi mesi e dover sostenere i costi di uno stampo.


Riusciresti a dire quale dei due è prodotto con 3D4BRASS e quale è ottenuto da forgiatura?
Come si accorcia il flusso produttivo di componenti in ottone grazie a 3D4BRASS
Creazione file 3D e preparazione della macchina
Produzione diretta in Ottone con 3D4BRASS
Rimozione dal piatto di stampa e post-lavorazioni
Prodotto finito
3D4BRASS è la prima stampante 3D Powder Bed Fusion in grado di processare ottone


Cosa si intende per "vera stampa 3D PBF"
Al momento (basta fare una semplice ricerca su Google) quando si cercano tecnologie di stampa 3D per ottone si incappa solamente in tecnologie che “fingono” di essere stampa 3D.
Si trovano siti e piattaforme che come modalità di produzione scelgono di produrre con una semplice stampante FDM il componente che si vuole ottenere per poi creare il calco e quindi lo stampo. Successivamente utilizzare lo stampo per colare l’ottone fuso, ma questa non è vera stampa 3D di ottone.
Stampare in 3D ottone NON vuole dire produrre in additive il calco per lo stampo, ma significa costruire direttamente in ottone il componente desiderato.
Questa tecnica detta fusione a cera persa non può essere considerata stampa 3D, ma piuttosto fonderia. Inoltre questa tecnica non è adatta alla produzione industriale di componenti meccanici poiché comporta:
- L’utilizzo di strumenti di fusione di metalli come fornaci pericolose e dispendiose;
- Tempi di produzione elevati in quanto bisogna produrre lo stampo, colare l’ottone fuso e rimuovere le parti in eccesso;
- Grossi limiti geometrici poiché non è possibile creare geometrie complesse e interlacciate;
- Altissimi sprechi di materiale e di tempi dovuti all’obbligatoria distruzione degli stampi dopo ogni colata.e
Qual è la miglior tecnologia per la produzione di componenti meccanici in Ottone

